| 
  Hanno scritto 
Sono usciti numerosi contributi su riviste specializzate o pubblicazioni varie che parlano dell'Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano o dei suoi diari e memorie. In ordine di uscita, citiamo quelli dei quali siamo a conoscenza, tralasciando i riferimenti alla rivista Primapersona che possono essere facilmente reperibili sul sito, consultando i sommari dei numeri usciti. Relativamente a Primapersona si ricorda che il numero 12, dedicato ai venti anni dell'Archivio dei diari, contiene numerosi interventi sulla storia dell'istituzione di Pieve, scritti fra gli altri da Saverio Tutino, Philippe Lejeune, Pietro Clemente e Duccio Demetrio.
 
  
- Philippe Lejeune Archives autobiographiques
  Le Debat - n. 54 mars-avril 1989 pp. 68-76 
- Saverio Tutino L'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
 Movimento operaio e socialista - Atti del 2° seminario Federazione Asp - anno XII gennaio/agosto 1989 pp. 15-21 
- Saverio Tutino Il "vivaio" di Pieve Santo Stefano
  Materiali di lavoro - Atti del 3° seminario Federazione Asp - n. 1/2 1990 pp. 81-91 
- Nicola Labanca Coscritti in colonia. Appunti in tema di percezione dell'Africa e scrittura popolare
  Materiali di lavoro - Atti del 3° seminario Federazione Asp - n. 1/2 1990 pp. 93-115 
- Saverio Tutino L'Archivio di Pieve
  In: Andrea Gaggero "Vestìo da omo". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 1 pp. 221-225 
- Mario Aldinucci Il concorso annuale
  In: Andrea Gaggero "Vestìo da omo". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 1 pp. 231-234 
- Diego LeoniGli archivi italiani di scrittura popolare
  In: Andrea Gaggero "Vestìo da omo". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 1 pp. 227-230 
- Philippe LejeuneAvant-propos
  Cahiers de Sémiotique Textuelle - anno 1991 n. 20, pp. 5-9 
- Philippe Lejeune Uno sguardo agli archivi diaristici d'Europa
  In: Margherita Adamo "Centodieci e droga". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 2 pp. 157-162 
- Michela Dalla Vite I 'grandi eventi separatori' e la scrittura popolare
  In: Margherita Adamo "Centodieci e droga". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 2 pp. 183-189 
- Pietro Clemente Oltre la frattura del tempo scopriamo il senso della vita
 Prospettive nel mondo - anno XVI n. 177 marzo 1991 pp. 58-63 
- Saverio Tutino Nella scrittura privata le testimonianze della storia
 Prospettive nel mondo - anno XVI n. 177 marzo 1991 pp. 73-75 
- Mirco Dondi L'Archivio diaristico nazionale (Adn)
  Bollettino Sissco - n.4 1991 pp. 38-40 
- Saverio Tutino e Maria Pia ValotiLettere all'Archivio di Pieve Santo Stefano
 In: "Deferenza, rivendicazione e supplica" Atti del 4° seminario Federazione Asp. Padova, Pagus Edizioni, 1991 - pp. 267-279 
- Saverio Tutino e Maria Pia Valoti Lettres à l'Archivio de Pieve Santo Stefano
 In: "Archives autobiographiques" Cahiers de Sémiotique textuelle n. 20/1991, pp. 13-42 
- Saverio Tutino e Maria Pia Valoti Lettere all'Archivio di Pieve Santo Stefano
 In: Liliana Fuggi "Elfenstrasse 14, sportello emigrazione". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 3 pp. 163-184 
- Michela Dalla Vite Diari, epistolari, autobiografie: una "banca della memoria" a Pieve Santo Stefano
 Storia e problemi contemporanei - anno IV n.7 giugno 1991 pp. 123-131 
- Pietro Clemente Oltre la frattura del tempo: diari e storie di vita di anziani
 In: Egidio Mileo "Il Salumificio". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 4 pp. 229-236 
- Francesca Koch Lo 'sfollamento' nella memoria femminile
  In: Santuzza Lischi Coradeschi "Per tutte le Beppe". Firenze, Giunti, 1991 - Diario Italiano n. 5 pp. 245-258 
- Loretta Veri Il viaggio ideale
  In: Nuovo albero a elica, n. 1/1992, pp. 93-94 
- Giulia Barrera L'Archivio diaristico nazionale
  Rassegna degli Archivi di Stato - anno LII n.1 genn/apr. 1992 pp. 145-146 
- Nicola Labanca Storie di italiani d'Africa
 In: Virgilio Grossule "Medico nel Congo". Firenze, Giunti, 1992 - Diario Italiano n. 6 pp. 245-269 
- Saverio Tutino L'archivio di Pieve
  In: APIS, anno V n. 6/1992, pp. 46-49 
- Mario Isnenghi Parabola dell'autobiografia. Dagli archivi della "classe" agli archivi dell'"io"
 Rivista di Storia contemporanea - n. 2-3 1992 pp. 382-401 
- Maria Pia Valoti Il diario degli adolescenti: motivazioni, ricerca di identità, occasione di crescita
 In: Materiali di lavoro n. 2/3, 1992, pp. 81-89 
- Francesca Koch Lo sfollamento nella memoria femminile. Proposta di lettura di alcuni testi dell'Archivio diaristico nazionale
  "l'impegno", a. XIII, n. 1, aprile 1993, pp. 32-40 
- Saverio Tutino Intervento alla tavola rotonda di Belluno
  In: Associazione culturare Tina Merlin "Informazione ieri e oggi", 1993, pp. 35-44 
- Abramo Stefano Zanchi La diaristica sulla Seconda Guerra Mondiale nei documenti dell'Archivio di Pieve Santo Stefano
  In: Anna Arcangeli Sibbel "Fuga da Berlino". Firenze, Giunti, 1993 - Diario Italiano n. 9 pp. 127-162 
- Paolo de Simonis Rappresentare se stessi: autobiografie, diari e lettere di emigrati
  In: Antonio De Piero "L'isola della Quarantina". Firenze, Giunti, 1994 - Diario Italiano n. 11 pp. 87-107 
- Paolo de Simonis Rappresentare se stessi. Autobiografie, diari e lettere di immigrati nell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
  In: "La riscoperta delle Americhe" Atti del convegno storico internazionale. Milano, Teti, 1994, pp. 580-593 
- Saverio Tutino L'Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
  Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 9-18 
- Giulia Bigliazzi Come analizzare a livello generale documenti di tipo individuale. Esempi di metodo
  Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 71-75 
- Barbara Hans-Bianchi La scrittura: serva e padrona
 Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 101-112 
- Antonietta Di Vito Ricostruzioni di memorie, ricostruzioni di potere
 Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 117-126 
- Fabrizio Mangiameli Con gli occhi dell'altro. Il viaggio, lo sguardo e il doppio nel 'Salumificio' di Egidio Mileo
 Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 127-145 
- Pietro Vereni Lo sviluppo fallito. Per una lettura antropologica del 'Salumificio' di Egidio Mileo
 Quaderni del dottorato in scienze demo-antropologiche - n.1 1994 pp. 147-183 
- Anna Iuso Memorie in piazza. 2-3 settembre 1995. Undicesima edizione del Premio Pieve - Banca Toscana
  Ossimori: periodico di antropologia e scienze umane - n.7 II semestre 1995 pp. 118-120 
- Marco Mercanti L'altra guerra. Evento bellico ed esperienza umana nel primo conflitto mondiale
  In: Francesco Marchio "Disertore a Vladivostock". Firenze, Giunti, 1995 - Diario Italiano n. 14 pp. 81-103 
- Mirco Dondi Mondi e tradizioni rurali dal fascismo agli anni '50: la parziale 'nazionalizzazione' della campagne. Traccia di un possibile percorso interpretativo
 In: Istituto "Alcide Cervi" Annali, 17/18, 1995-1996, pp. 285-325 
- Anna Iuso Archivi autobiografici in Europa. Un primo itinerario
 Archivio trentino di storia contemporanea - anno XLIV n.2 1996 pp. 121-135 
- Saverio Tutino La presenza della persona nella storia: l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
  In: "Italia 1939-1945. Storia e memoria" a cura di Anna Lisa Carlotti. Milano, Vita e pensiero, 1996, pp. 33-41 
- Anna Iuso Les archives du moi ou la passion autobiographiques
  Terrain : carnet du patrimoine ethnologique - n.28 mars 1997 pp. 125-138 
- Philippe Lejeune Archives autobiographiques
  In: "Pour l'autobiographie" Paris, Seuil, 1998 pp. 34-40 
- Saverio Tutino Intrecci. Dal progetto per sé al progetto per tutti
 Adultità : Progetti di vita - 7 aprile 1998 pp. 113-121 
- Antonella Bolzoni Gli archivi della scrittura popolare
  Adultità : Progetti di vita - 7 aprile 1998 pp. 125-129 
- Duccio Demetrio e Saverio Tutino Idee per una Libera Università dell'Autobiografia. Anghiari (AR) - Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano
 Adultità : Progetti di vita - 7 aprile 1998 pp. 251-253 
- Stefania Migliorucci Il vivaio della memoria
  Pagine altotiberine - anno II n.5 1998 pp. 91-96 
- Stefanie Risse Archivio Diaristico Nazionale: Das nationale tagebucharchiv in Pieve Santo Stefano (Toskana)
  Bios. Zeitschrift für biographieforschung und oral history - n. 2/1998 pp. 298-301 
- Claudia Gori Scritture di donne, un convegno europeo Storia e problemi contemporanei - Anno XII 1999 n. 23, pp. 255-258
 
- Saverio Tutino Premessa. Autobiografia e impegno civile
  In: "Scritture di donne. Uno sguardo europeo" a cura di Anna Iuso. Arezzo, Protagon Editori Toscani, 1999, pp. 9-14 
- Anna Iuso Storie di donne fra leggere e scrivere
  In: "Scritture di donne. Uno sguardo europeo" a cura di Anna Iuso. Arezzo, Protagon Editori Toscani, 1999, pp. 221-239 
- Luciano Casali Autobiografie: fra storia, letteratura e antropologia. La "Banca della memoria" di Pieve Santo Stefano
  Spagna Contemporanea - n. 15 1999 pp. 147-161 
- Luca Ricci La grande raccolta dei diari
  In: "Testimonianze" - Anno XLII, luglio-agosto 1999, n. 4 (406), pp. 117-120 
- Luca Ricci (a cura di) Un memoriale sulla guerra di Russia
  In: "Testimonianze" - Anno XLII, luglio-agosto 1999, n. 4 (406), pp. 121-124 
- Severino Saccardi (a cura di) La "magica" mania del diario intervista a Saverio Tutino 
  In: "Testimonianze" - Anno XLII, luglio-agosto 1999, n. 4 (406), pp. 125-128 
- Pietro ClementeLa postura del ricordante. Memorie, generazioni, storie della vita e un antropologo si racconta
  In: "Annuario del Centro Studi Franco Fortini", Quodlibet, 1999, pp. 65-96 
- Saverio Tutino I "Senzastoria". L'Archivio di Pieve Santo Stefano In: Il De Martino. Bollettino dell'Istituto Ernesto De Martino n. 9, 1999 pp. 23-37
 
- Stefanie RisseLa Seconde Guerre mondiale et les Allemands dans les témoignages autobiographiques de l'Archivio Diaristico Nazionale (A.D.N.)
  In: Bulletin trimestriel de la Fondation Auschwitz, n. 67 avril-juin 2000, pp. 115-119 
- Leonardo Sellani e Milena Gammaitoni Nel luogo dei diari
  Carta. Un ponte tra le Arti. "Storie di vita" - Autunno 2000 n. 1, pp. 30-43 
- Saverio Tutino Scrivere di sé: storie e memorie In: "Vite di carta" a cura di Quinto Antonelli e Anna Iuso - Atti del seminario della Federazione degli archivi della scrittura popolare Archivi autobiografici in Europa. Tradizioni e prospettive a confronto. Napoli, L'Ancora, 2000, pp. 101-118
 
- Antonio Castillo Gomez Un archipiélago desconocido. Archivos y escrituras de la gente común
 Archivamos - Boletín acal n. 38 anno 10, ottobre/dicembre 2000, pp. 6-11 
- Loretta Veri Un pueblo habitado de historias (traduzione di Juan Luis Calbarro Morales) 
 Archivamos - Boletín acal n. 38 anno 10, ottobre/dicembre 2000, pp. 21-23 
- Loretta Veri Crise de croissance à l'Archivio Diaristico Nazionale de Pieve Santo Stefano (traduzione di Martine Bachelot) 
 La faute à Rousseau, Apa - n. 26, febbraio 2001, pp. 48-49 
- Loretta VeriUn prix pour quelqes-uns, l'Archivio puor tous! (traduzione di Martine Bachelot) 
 La faute à Rousseau, Apa - n. 27, giugno 2001, pp. 39-40 
- Chiara Pugnetti L'Io e l'Altro nella scrittura diaristica: una ricerca presso l'Archivio Diaristico Nazionale
 In: Clara Capello "Il Sé e l'Altro nella scrittura autobiografica. Contributi per una formazione all'ascolto: diari, epistolari, autobiografie. Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2001, pp. 79-104 
- Silvia Magliano Scrivere per riscriversi la vita: le autobiografie dell'Archivio Nazionale
 In: Clara Capello "Il Sé e l'Altro nella scrittura autobiografica. Contributi per una formazione all'ascolto: diari, epistolari, autobiografie. Torino, Bollati Boringhieri Editore, 2001, pp. 133-147 
- Luca Ricci - Loretta Veri La grande raccolta dei diari
 Open n. 8 - gennaio/aprile 2001, pp. 157-192 
- Anna Iuso Europa autobiographica
 Genesis 16, 2001 "Autobiographies", pp. 220-231 
- Antonio Castillo Gomez Notas sobre escritura y memoria popular en Italia
 Boletín de la Unidad de Estudios Biográficos n. 5, settembre 2001, pp. 51-59 
- Luca Ricci L'Archivio de Pieve se lance dans le cinéma
 La faute à Rousseau, Apa - n. 28, ottobre 2001, pag. 55 
- Gilles Alvarez Memorie in Piazza à Pieve San Stefano
 La faute à Rousseau, Apa - n. 28, ottobre 2001, pag. 56 
- Antonio Castillo Gomez De la suscripción a la necesidad de escribir 
 In: La conquista del alfabeto. Escritura y clases populares, Gijon, Ediciones Trea, 2002, pp. 21-51 
- Luca Ricci I diari: ricordi privati per capire la vita
 Doc Dalla Toscana all'Europa - Anno 2 numero 2 gennaio-marzo 2002, pp. 124-129 
- Loretta Veri 6500 jours à l'Archivio Diaristico Nazionlae (traduzione di Martine Bachelot) 
 La faute à Rousseau, Apa - n. 31, ottobre 2002, pp. 49-51 
- Luca Ricci L'ascolto Singolare. Significati etici della scrittura e della raccolta di narrazioni autobiografiche
 Quaderni di psichiatria - Anno V n. 19/20 giugno 2002, pp. 87-90 
- Franco Cambi Il bisogno di autobiografia. Navigando nell'Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
  In: "L'autobiografia come metodo formativo", Bari, Editori Laterza, 2002 - pp. 95-110 
- Antonio Castillo Gómez De la suscripción a la necesidad de escribir
  In: "La conquista del alfabeto. Escritura y clases populares", Gijón, Ediciones Trea, 2002 - pp. 21-51 
- Fabrizio Melorio L'Archivio: requisiti professionali
  In: "Gestire la cultura. Identikit delle professioni nel settore dei beni culturali - una ricerca dell'Istituto Luigi Sturzo", Milano, Il Sole 24 ORE, 2002 - pp. 97-126 
- Daniela Brighigni Dalle carte dell'Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano
  In: "Impegno civile. Donne e uomini tra professioni, volontariato, politica", Ancona, Storia e problemi contemporanei n. 31 a. XV, settembre-dicembre 2002 - pp. 185-194 
- Luca Scarlini La sindrome di Rousseau, ovvero l'autobiografia per tutti: usi e abusi
  In: "Equivoci e miraggi. Pratiche d'autobiografia oggi", Milano, Bur Scuola Holden, 2003 - pp. 83-95 
- Giulia Clemente e Caterina Benelli I luoghi della memoria
  In: "L'ora del tè. Incontrarsi per raccontare", Comune di Pistoia -Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, 2003 - pp. 25-31 
- Saverio Tutino I diari, la memoria e la scoperta del futuro 
 In: "La memoria del futuro. Atti del convegno nazionale 30-31 gennaio 2003", Roma, Materiali Spi Cgil, 2003 - pag. 3 
- Gruppo Parola di donna del Giardino dei Ciliegi Le donne e la guerra
  In: Clotilde Barbarulli e Liana Borghi (a cura di) "Visioni in/sostenibili. Genere e intercultura". Cagliari, Cuec, 2003, pp. 89-99 
- Antonio Dentoni-Litta Prefazione 
 In: "Archivio diaristico nazionale. Inventario", Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CLIX, 2003 - pp. VII-VIII 
- Luca Ricci L'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano 
 In: "Archivio diaristico nazionale. Inventario", Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CLIX, 2003 - pp. XI-XXXVII 
- Ugo Berti Arnoaldi Pubblicare memorie
  In: "In quella parte del libro de la mia memoria. Verità e finzioni dell'io autobiografico", Venezia, Fondazione Giorgio Cini - Saggi Marsilio, 2003 - pp. 389-405 
- Daniela Brighigni À l'Archivio de Pieve S. Stefano
 La faute à Rousseau, Apa - n. 34, ottobre 2003, pp. 57-58 
- Philippe Lejeune, Catherine Bogaert À Archives européennes
 Un journal à soi. Histoire d'une pratique. Paris, Les Éditions Textuel, 2003, p. 208 
- Andrea Franceschetti Viagem histórico-sentimental através da autobiografia
 In: "PaLavra" N. 10, 2003, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro - Departamento de Letras, pp. 62-77 
- Giulietta StefaniMaschi in Colonia. Gli italiani in Etiopia
 In: "Genesis", II/2, 2003 Mascolinità, pp. 33-52 
- Saverio Tutino Recuerdos y paz
 Intramuros, Anno X, n. 20, Autunno 2004, pp. 10-11 
- Andrea Franceschetti Bologna si autoracconta. Felsinei all'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano
 In: "Il Carrobbio. Tradizioni, problemi, immagini dell'Emilia Romagna", Bologna, Pàtron Editore, Anno XXX, 2004, pp. 289-304 
- Juri Meda Tra le sudate carte... Guida ragionata ai fondi di quaderni ed elaborati didattici in Italia
 In: "Biblioteche Oggi", ottobre 2004, vol. XXII, n. 8, pp. 51-56 
- Loretta Veri Queridos diarios, querida Sacher
 Intramuros, Anno X, n. 20, Autunno 2004, pp. 12-13 
- Patrizia Gabrielli Tagebücher, Erinnerungen, Autobiografien. Selbstzeugnisse von Frauen im Archivio Diaristico Nazionale in Pieve Santo Stefano
 In: L'Homme. Z.F.G. 15, 2 (2004), pp. 345-352 
- Daniela Brighigni Sus primeros veinte años
 Intramuros, Anno XI, n. 21, Inverno 2004, p. 26 
- Alex Rühle Was vom Alltag übrig blieb
 Geo, 01/Gennaio 2005, pp. 108-119 (con servizio fotografico di Thomas Ernsting) 
- Elena Consoli L'Archivio di Pieve: vent'anni con i diari
 Memori Mese, Anno II, n. 1, Gennaio 2005, pp. 3-6 
- Luisa Amenta Un esempio di scrittura di semicolti: analisi di "Fontanazza" di Vincenzo Rabito 
 In: "Rivista Italiana di dialettologia", Bologna, Clueb, 2005 - anno XXVIII (2004), numero unico 28, pp. 249-270 
- Stefania Contesini Gli archivi autobiografici
 In: "Memorie archiviate. Gli archivi autobiografici nella consulenza e nella formazione", Milano, Edizioni Unicopli, 2005, pp. 63-81 
- Carla Ghezzi Piccole storie di un'assenza: donne sole nell'Eritrea italiana
 In: "Saggi storici. In onore di Romain H. Rainero", Milano, FrancoAngeli, 2005, pp. 367-379 
- Beatrice Barbalato Las dos estructuras narrativas de la autobiografía de Luisa: del escrito al documental
 In: "Mujer y cultura escrita", Somonte · Cenero · Gijón, Ediciones Trea, 2005, pp. 279-294 
- Saverio Tutino L'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano
 In: "Storia d'Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti. Le fonti documentarie", Milano, Guerini e Associati, 2006, VOL III, pp. 659-670 
- Carla Ghezzi Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia
 
- Daniela Brighigni Donne in guerra. Dalle carte dell’Archivio diaristico nazionale
 In: DEP (deportate, esuli, profughe) n. 4 marzo 2006 [rivista on line dell’Università Ca’ Foscari di Venezia] In: "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea", Crodo (VB), Edizioni Centro studi "Piero Ginocchi", n. 3 Giugno 2006, pp. 91-129 
- Loretta Veri Dall'Archivio il Premio Pieve - Banca Toscana. Uno straordinario volontariato culturale.
 In: Famiglia Oggi, dicembre 2006 (n. 12 ANNO XXIX) pp. 63-72 
- Federico CrociModernizzazione e pratiche comunicative. La scrittura dell'italiano nel XX secolo
 In: Revista de Italianística. Departamento de Letras Modernas Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanes - Universidade de São Paulo, n. XII 2006, pp. 115-157 
- Daniela Brighigni Emigranti di ieri e di oggi 
 In: Progetto La Plata, Comune di Anghiari, 2007 pp. 35-48 
- Luisa Amenta "Per lo meno moremmo a pancia piena". Il cibo nella scrittura memorialistica di un semicolto siciliano 
 In: "Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici", Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici siciliani, 2007, pp. 75-85 
- Pietro Clemente Le loro voci e le nostre
 In: I custodi delle voci. Archivi orali in Toscana: primo censimento, Alessandro Andreini e Pietro Clemente (a cura di), Firenze, Centro stampa Regione Toscana, 2007, pp. 15-49 
- Antonio Gibelli L'Officina della guerra nel cantiere della storiografia. Gestazione, letture e fortune di un libro (Postfazione) 
 In: "L'Officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale", Torino, Universale Bollati Boringhieri, 2007, pp. 221-239 
- Stefanie Risse Frauentagebücher in den Beständen europäischer Tagebucharchive
  www.lulu.com, 2008 
- Loretta Veri Militanza autobiografica 
 In: "Vogliamo anche le rose" di Alina Marazzi (Libro + DVD), Milano, Feltrinelli, 2008, pp. 45-52 
- Daniela Brighigni La ciutad del diario en el siglo XXI
  In: "El Filander", Zamora, Asociation Etnografica Bajo Duero, n. 18, 2008 - pp. XXXIV-XXXVI 
- Daniela Brighigni A history within histories. The Archivio Diaristico Nazionale in Pieve Santo Stefano: witness of a society in progress 
  In: History of Education & Children's Literature, III/2 (2008), Edizioni Università di Macerata, pp. 503-508 (EUM Edizioni 2009)  
- Daniela Brighigni Storia di una storia. L'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Uno sguardo storico e antropologico
  In: "Istituzioni e ricerche" / Lares, Firenze, Olschki - Anno LXXII n. 3 settembre-dicembre 2006 (edito nel novembre 2008), pp. 715-725 
- Anna Maria Pedretti (a cura di) Duccio Demetrio. Un progetto umano, culturale e scientifico
  In: "La storia, le storie. Decennale della Libera Università dell'Autobiografia" / Anna Noferi (a cura di) / Sansepolcro, Grafiche Borgo, 2009, pp. 25-41 
- Anna Maria Pedretti (a cura di) Saverio Tutino. La Valtiberina, valle della memoria
  In: "La storia, le storie. Decennale della Libera Università dell'Autobiografia" / Anna Noferi (a cura di) / Sansepolcro, Grafiche Borgo, 2009, pp. 42-54 
- Andrea Franceschetti La Città del Diario e la scrittura di migrazione
  In: "Segni e sogni dell'emigrazione" / Tiziana Grassi e Catia Monacelli (a cura di) / Roma, Eurilink, 2009 
- Loretta Veri Lontana terra
  In: "Segni e sogni dell'emigrazione" / Tiziana Grassi e Catia Monacelli (a cura di) / Roma, Eurilink, 2009 
- Luigi Scoppola Iacopini I moti di Torino nell'agosto 1917 nelle memorie di un socialista
  In: "Mondo contemporaneo. Rivista di storia" / Milano, FrancoAngeli, n. 1-2009, pp. 79-98 
- Daniela Brighigni Memorie d'un ispettore scolastico
  In: History of Education & Children's Literature, IV/1 (2009), Edizioni Università di Macerata, pp. 325-336 
- Loretta Veri Un cittadino in più
 In Il paese dei diari di Mario Perrotta, Milano, Terre di mezzo, 2009, pp. 177-195 
- Daniela Brighigni Dalle carte dell'Archivio Diaristico Nazionale. Scritture di se' nei quaderni scolastici, attraverso l'ipotesi di lettura di un diario, espressione e forma della comunicazione di massa 
 In: School Exercise Books. A complex source for a history of the approach fo schooling and education in the 19th and 20th centuries / a cura di Juri Meda, Davide Montino e Roberto Sani / Firenze, Edizioni Polistampa, 2010, pp. 175-186, ill. pp. 638-640 
- Paolo Cocchi Archiviare vita
  In: Diario di un diario. Riflessioni su storia, memorie e presente, Firenze, Edizioni Polistampa-Sarnus, 2010, pp. 25-26 
- Riccardo Pieracci Diario di una vagabonda. Maestre, maestri e mobilità nei diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano 
  In: In viaggio per una "causa" (2010), Roma, Carocci Editore, 2010, pp. 65-80 
- Santo Lombino Introduzione 
 In: Scritti su "La spartenza e un'intervista a Tommaso Bordonaro, NIcola Grato e Santo Lombino (a cura di), Palermo, Adarte, 2009, pp. 7-18 
- Andrea Franceschetti La spartenza: fra pensieri esili ed esuli parole. Autobiografie migranti dell'Archivio diaristico Nazionale 
 In: Scritti su "La spartenza" e un'intervista a Tommaso Bordonaro, Nicola Grato e Santo Lombino (a cura di), Palermo, Adarte, 2009, pp. 55-68 
- Stefanie Risse Liebes Tagebuch-Caro Diario! Europäische Tagebucharchive im Vergleich: Das Archivio Diaristico Nazionale und das Deutsche Tagebucharchiv Emmendingen 
 In: L'Homme, European Review of Feminist History, Vienna, Böhlau ed. - n.1 2010, pp. 89-96 
- Daniela Brighigni Storie di vita: i diari dell'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano  
 In: Frontiere Anno XI, Numeri 21-22, Gennaio-Dicembre 2010, pp. 43-45 
- Silvia Colombo Eunomia - Caro Diario: quando l’autobiografia diventa arte 
 In: Nèura Magazine n. 6 8-15 novembre 2012, pp. 7-12 
- Nicola Maranesi La "Città dei diari" e l'amore per le storie della vita 
 In: Testimonianze - Anno LV luglio-ottobre 2012, n. 4-5 (484-485), pp. 137-142 
- Daniela Brighigni Archivio Diaristico Nazionale: un movimento infinito di vite
 In: Diventare biografi di comunità, a cura di Caterina Benelli, Milano, Unicopli, 2013 
- Patrizia Gabrielli La Grande Guerra, le donne, la scrittura
 In: Bollettino di italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, semestrale, n.s., anno XI, n. 2, 2014 
- Daniela Brighigni The importance of being an egowriter
 In: The ethics of memory in a digital age, Palgrave Macmillan, 2014  
- Patrizia Gabrielli Grande Guerra, patriottismo, maschilità. Il caso del diario di Giuseppe Salvemini
 In: Romanica Cracoviensia, n. 4, 2016, pp. 227-239 
- Natalia Cangi Il progetto "Impronte digitali" e l'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano
 In: Sussidi Eruditi 95 - The Net, a cura di Andrea Becherucci e Francesca Capetta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 61-72 
- Sara Severini Candidum Linteum Tenemus. L'esposizione del lenzuolo nelle riscritture artistiche di Karen Blixen, Maria Lai e Clelia Marchi
 In: Lares - Quadrimestrale di Studi Demoetnoantropologici, rivista diretta da Pietro Clemente, anno LXXXIII n.2 maggio-agosto 2017, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 341-367 
- Camillo Brezzi Come una vita che si trova nei pressi dell'aconia. Diari dell'Italia coloniale
 In: InVerbis. Lingue Letterature Culture, anno VII, n. 1, 2017, pp. 123-151 
- Loretta Veri Lasciare "impronte digitali" di memoria
 In: Esperienze digitali nelle istituzioni culturali, Accademie & Biblioteche d'Italia, Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali, Quaderni- n.2, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, pp. 57-62 
- Giovanna Sellaroli La città del diario - Il lenzuolo di Clelia Marchi
 In: Il nuovo Giardino di Adone. Scrittura, Simbolo, Segno, Rivista semestrale dell'associazione AGIF, Anno XIX, Novembre 2021, N°1, pp. 78-82 
 
 |