| sabato 16 settembreore 9.00
 Piazza Plinio Pellegrini
 Francobollo commemorativoPresentazione del francobollo dedicato a Saverio Tutino nell'anno del centenario della nascita
 con Barbara Tutino, Walter Verini e Claudio Vescovi
 Il francobollo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, appartenente alla serie tematica “il Senso civico”, è stato stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca della Stato ed è distribuito sul territorio nazionale da Poste Italiane, che cura anche tutti gli aspetti legati alla divulgazione della cultura filatelica. Dalle ore 10.00 sarà realizzato l’annullo filatelico nello spazio del Premio Pieve allestito in via Sulpizia n. 17 a Pieve Santo Stefano.
 
 
 sabato 16 settembreore 9.30
 Piazza Plinio Pellegrini
 Tre storie in un mattino incontro con Sandro Clocchiatti, Antonella Inverno,
 Mara Matta, Filippo Pretolani, Sara Ragusa
 coordina Monica D’Onofrio
 letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
 
 Una mattina dedicata all’ascolto, alla scoperta (o alla riscoperta) di alcuni tra i diari più belli che siano stati inviati all’Archivio. Così belli, da ritrovarsi incorniciati nell’impaginatura di un libro: un racconto di emigrazione unico nel suo genere, un recente vincitore del Premio Pieve, un finalista molto speciale dei tempi passati. Tre storie di vita e tre percorsi editoriali molto diversi ma uniti da un destino comune, che li ha fatti incontrare sugli scaffali dell’Archivio, su quelli delle librerie e nei cuori di tutti i lettori appassionati di scritture autobiografiche. Un povero deve soffocare l’amore Memoria di un’infanzia sfruttata
 di Ado Clocchiatti, vincitore Premio Pieve 2022
 I diari di Pieve - Terre di mezzo, 2023
 Le femmine e i cani non possono entrare Diario di una donna che ha lottato per sopravvivere
 di Lilith
 DiMMi 2022 - Terre di mezzo, 2023
 Acqua passatadi Massimo Bartoletti Stella
 Il Ponte Vecchio, 2022
 
 
 
 sabato 16 settembreore 11.00
 Piazza Plinio Pellegrini
 Il diritto di salvarsi  Storie migranti
 DiMMi 2022 - Terre di mezzo, 2023
 incontro con Annalisa Camilli, Alba Ospina, Alessandro Triulzi coordina Gaia Colombo
 saranno presenti gli autori
 
 
 
 sabato 16 settembreore 15.30
 Piazza Plinio Pellegrini
 
 Il testimoneUna biografia sonora di Saverio Tutino
 
 incontro con
 Guido Barbieri e Andrea Montanari
     sabato 16 settembre
 ore 16.30
 Piazza Plinio Pellegrini
 
 Se Saverio fosse oggi  convegno
   Un pomeriggio di festa, di condivisione e di approfondimento: è con questo spirito che nasce il convegno “Se Saverio fosse oggi”, con l’auspicio di promuovere una riflessione globale sul profilo privato e pubblico di Saverio Tutino nelle diverse stagioni della sua vita e sul suo contributo allo sviluppo della vicenda politica e culturale italiana, con uno sguardo rivolto all’attualità e al lascito offerto da Tutino all’Italia contemporanea. A partecipare, donne e uomini con diverse storie di vita, estrazioni culturali e percorsi professionali, accomunati dall’affetto e dalla profonda conoscenza di Saverio, testimoni e compagni di un suo tratto di vita.
 
 
 sabato 16 settembreore 21.45
 Campo alla Fiera, Via della Verna 11
 Pieve Santo Stefano
 
 Come una specie di vertigineIl Nano, Calvino, la libertà
 uno spettacolo di e con Mario Perrotta
 collaborazione alla regia Paola Roscioli
 mashup e musiche originali Marco Mantovani / Mario Perrotta
 una produzione Permàr - Compagnia Mario Perrotta
 Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nazionale
 
 
 
 prenotazione consigliataingresso libero fino a esaurimento posti
 
 
  
 |