| 
 sabato 14 settembreore 21.30
 Campo alla Fiera, via della Verna 11
 Pieve Santo Stefano
 In nome del padreuno spettacolo di Mario Perrotta
 consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
 
 collaborazione alla regia Paola Roscioli
 aiuto regia Donatella Allegro
 musiche Giuseppe Bonomo, Mario Perrotta
 Interamente scritto e diretto da Perrotta, In nome del padre nasce da un intenso confronto con lo psicanalista Massimo Recalcati, che alle relazioni familiari ha dedicato gran parte del suo lavoro.
 Un padre. Uno e trino. Niente di trascendentale: nel corpo di un solo attore tre padri diversissimi tra loro per estrazione sociale, provenienza geografica, condizione lavorativa. Sulla scena li sorprendiamo ridicoli, in piena crisi di fronte al "mestiere più difficile del mondo". I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi di altrettanti dialoghi mancati, l’orizzonte comune dei tre padri che, a forza di sbattere i denti sullo stesso muro, si ritrovano nudi, con le labbra rotte, circondati dal silenzio. E forse proprio nel silenzio potranno trovare cittadinanza le ragioni dei figli.
 Mario Perrotta
 
 Il nostro tempo è il tempo del tramonto dei padri. Ogni esercizio dell’autorità è vissuto con sospetto e bandito come sopruso ingiustificato. I padri smarriti si confondono coi figli: giocano agli stessi giochi, parlano lo stesso linguaggio, si vestono allo stesso modo. La differenza simbolica tra le generazioni collassa.
 Il linguaggio dell’arte - e in questo progetto di Mario Perrotta che ho scelto di accompagnare, il linguaggio del teatro - può dare un contributo essenziale per cogliere sia l’evaporazione della figura tradizionale della paternità, sia il difficile transito verso un’altra immagine, più vulnerabile ma più umana, di padre.
 Massimo Recalcati
 prenotazione obbligatoria
 Modalità di prenotazione:mail: prenotazioni@archiviodiari.it
 Telefono fisso: 0575.797731 e cellulare 366.9316981 (mattina 8.30-13.00)
 Solo cellulare: 366.9316981 (pomeriggio 15.30-17.30)
    
   
         | Il programma della 35^ edizione:   copertina35 di noiesposizionigiovedì 12 settembrevenerdì 13 settembresabato 14 settembredomenica 15 settembrepremio tutino giornalistapremio città del diariofinalistipremi specialiprogettispettacolinovità editorialidownloadattivalamemoriasostenitoricrediticontatti 
  
 
 |