| 
 venerdì 13 settembreore 16.00
 Teatro Comunale
 DIMMI di Storie Migrantii lettori incontrano i finalisti della 4^ edizione del concorso DiMMi
 incontro con Gaia Colombo, Paolo Masini, Cristina Ubah Ali Farah e Ilaria Zambelli coordina Natalia Cangi
 letture di Donatella Allegro e Andrea Biagiotti
 interviene Monica Barni
 122 testimonianze raccolte: 75 in formato testo, 21 video, 2 audio, 2 storie in formato immagine e 22 narrazioni miste.122 immigrati che hanno raccontato la loro storia di vita: 29 "giovani" e 93 "adulti", provenienti da 38 differenti paesi di origine: Afghanistan, Albania, Bangladesh, Benin, Bolivia, Brasile, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Egitto, El Salvador, Eritrea, Estonia, Filippine, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Guinea, India, Iran, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Messico, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Perù, Romania, Santo Domingo, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Somalia, Togo. Le testimonianze sono state accolte, lette, viste, ascoltate da 8 Commissioni dislocate sull’intero territorio nazionale (Arezzo, Cantù, Catania, Padova, Pontassieve, Pontedera, Roma e Torino) che hanno proposto una selezione ristretta dalla quale il Comitato Scientifico del concorso ha scelto i finalisti.
 I numeri, i luoghi coinvolti e i contenuti del concorso DiMMi 2019 lasciano impressionati. Giunto alla quarta edizione, il concorso per i Diari Multimediali Migranti continua ad arricchire la raccolta di testimonianze di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Nato nel 2012 per volontà della Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondo speciale dei diari migranti, DiMMi ha visto progressivamente ampliarsi il proprio raggio di azione e il numero di organizzazioni aderenti.
 Nel 2019, in particolare, il concorso si è svolto nell’ambito del più ampio progetto DIMMI di Storie Migranti - sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - che vede la collaborazione di 47 partner tra organizzazioni non governative, associazioni, comuni e regioni. Capofila dell’iniziativa è l’ong Un Ponte Per...
 Scopriamo le storie finaliste: testi di presentazione a cura di Laura Ferro
 L’identità, di Nahida AkhterNon ti avrei conosciuto, di Seydi Rodriguez Gutierrez
 Identità, di Houda Latrech
 Migrante involontario, di Williams Olawale
 Ci si chiede sempre cosa fare, l’ultimo dell’anno, Ndack Mbaye
 Questo strano mercoledì, di Paule Roberta Yao
 Il potere del pensiero, di Atdhe Lusha
 Il candidato, di Mamadou Diakité
 Il cammino verso casa, di Liudmila Florenta
 Pourquoi? Pourquoi? Chi l’ha detto? Dove sta scritto?, di Mouhamadou Lamine Dia
 
 
 Il comitato scientifico del concorso DiMMi è composto da: Archivio delle memorie migranti, Archivio diaristico nazionale, Arci, Associazione Fratelli dell’Uomo, Casto, Centro di ricerca sull’emigrazione - Museo dell’Emigrante - Università degli Studi Rep. di San Marino, Circolo Gianni Bosio, Comitato 3 ottobre, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia Intercultura, Rete Italiana di Cultura Popolare, Senegal Solidarietà, Unione dei Comuni della Valdera, Un Ponte Per...    | Il programma della 35^ edizione:   copertina35 di noiesposizionigiovedì 12 settembrevenerdì 13 settembresabato 14 settembredomenica 15 settembrepremio tutino giornalistapremio città del diariofinalistipremi specialiprogettispettacolinovità editorialidownloadattivalamemoriasostenitoricrediticontatti 
  
 
 |