 |
|
La strage e il suo ricordo Primapersona. Percorsi autobiografici Anno XII - n. 23 - dicembre 2010, pp. 112 finito di stampare il 1 dicembre (Forum Editrice)
|
Il numero 23 di Primapersona prende le mosse dal dossier fotografico su Portella della Ginestra che Gianni Berengo Gardin ha concesso in esclusiva alla rivista e che è pubblicato nell'inserto centrale: un'istanza morale e civile, dunque, anima le pagine di questo numero che si divide tra l'omaggio alle vittime e la rivendicazione della verità sulle troppe stragi italiane. Ogni strage, come nel modello biblico, è una strage di innocenti, sopraffatti inermi da un nemico più grande, in una disparità di forze disumana. Tra i testi autobiografici molte sono le memorie di stragi lontane nel tempo, le stragi nazifasciste, perché deve passare il tempo necessario per ricordare traumi tanto dolorosi; eppure ricordare si deve, anche i dolori più recenti, come quelli degli anni di piombo, quello di Ustica o quello, solo geograficamente più lontano, dell'11 settembre. Ancora una volta la memoria si impone come testimonianza di ciò che è stato e domanda stringente: perché è stato?
Anna Iuso
editoriale Stragi e segreti di Anna Iuso
il grande classico ...e mandò a uccidere tutti i bambini (Matteo 2, 16)
le storie La speranza di Massa Grande di Margherita Ianelli, a cura di Patrizia Dindelli L'ombra della disperazione di Bruno Travaglini, a cura di Daniela Brighigni L'ultima vendemmia di Beppe Maggio e Umberto Santucci, a cura di Daniela Brighigni Nemmeno un sasso di Eliseo Ferrari, a cura di Silvia Bragagni
diari paralleli ‘The pursuit of happyness’ e la memoria offesa di Anna Avallone, Carlo Fiocco, Bruna Franceschini, Alfredo Poggiali e Maria Teresa Presenzini, a cura di Alessandro Artini
testimonianze Logiche di potere: le risposte possibili di Vito Mercadante
la sapienza Incubi privati, memoria pubblica: per un’antropologia delle stragi di Fabio Dei Piccole comunità di fronte all’estremo di Caterina Di Pasquale ‘We Will Remember’. La ri-nascita di una nazione in un archivio virtuale di Francesco Della Costa
in tema Elaborare la tragedia di Vincenzo Padiglione La seconda vita di Francesco Di Bartolo Cinema della memoria ferita di Alessio Catalini e Gianluca Pulsoni
con le fotografie di Mario Boccia, Luigi Burroni, Chiara Burzigotti, Paolo Ferrari, Massimo Vitali e il dossier inedito di Gianni Berengo Gardin per l'elenco completo si rimanda all'indice dei contributi fotografici
redazione Saverio Tutino (direttore), Anna Iuso (vice direttrice) Daniela Brighigni (segretaria di redazione) Francesco Della Costa (capo redattore) Mario Aldinucci, Alessandro Artini, Silvia Bragagni, Camillo Brezzi, Natalia Cangi, Grazia Cappelletti, Alessio Cataliani, Patrizia Dindelli, Andrea Franceschetti, Caterina Giannottu Fabrizio Mangiameli, Lisa Marri, Laura Mormii
photo editor Loretta Veri grafica Cdm associati
|