 |
|
memorie di quando si lavora Primapersona. Percorsi autobiografici dicembre 2003 n. 11, pp. 124
|
in copertina Archivio Multimedia B&B
La coscienza individuale e delle istituzioni utilizza la memoria dell'azione umana come serbatoio di identità: le storie di chi agisce definiscono le caratteristiche di interi popoli, e ne specificano le particolarità anche in prospettiva di un futuro sviluppo. Questo numero della rivista riporta le testimonianze dirette di chi, lavorando, ha anche riflettuto sul proprio agire. Accanto a questi racconti, ci sono le riflessioni di specialisti di scienze autobiografiche, che fanno il punto sui più aggiornati studi in materia. Tutto questo per dimostrare l'importanza di tornare a narrare il lavoro anche nella consapevolezza delle nuove forme che esso sta assumendo.
Saverio Tutino
editoriale Mille parole per diventare padroni di Luca Ricci
le storie Come un dannato di Attilio Picinelli, a cura di Patrizia Dindelli La fatica alla catena di Ale Baracchino, a cura di Bettina Piccinelli Al ritmo del progresso di Mariano Cassarà, a cura di Silvia Bragagni La ruota di scorta di Salvatore Massimo Musmeci, a cura di Mario Aldinucci
l'ascolto L'alzataccia di Andrea Franceschetti Lavoratrici ribelli di Daniela Brighigni Tra rocce e libri di Andrea Paoli Alla biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Giorgio De Gregori
letture bendate Il posto scomodo di Giuseppe Conato la sapienza Al di là del fare affacendato di Andrea Fontana Lezioni in officina di Franco Ferrarotti La figlia filosofa di Maria Immacolata Macioti Tracce da un mestiere di Giuseppe Varchetta La risorsa di Giorgio Bocca Il capolega Gino Boccini di Pietro Clemente Scritture di straforo di Piero Ricci
in tema Il mondo dei lavori di Alba Orti Il lato oscuro di Raul Wittenberg La fabbrica del teatro di Ascanio Celestini, a cura di Loretta Veri
il racconto Dieci giorni da machetero di Saverio Tutino La piazza dei destini incrociati di Vincenzo Consolo
internazionale diaristica Arringa per l'Europa autobiografica di Beatrice Barbalato, Philippe Lejeune, Loretta Veri, Frauke von Troschke, Saverio Tutino
in libreria Diari che diventano libri di Alessandro Artini, Maria Pia Nannini, Stefanie Risse, Emilia Dattilo, I libri dell'autobiografia di Luca Ricci, Daniela Brighigni, Fabio Caffarena, Barbara Montesi Segnaliamo
diario dei diari Cronaca del semestre di Mario Aldinucci Carte di vita di Eugenio Testa Incrocio di traiettorie di Anna Iuso Gli esuli ricercatori di Andrea Franceschetti
testimonianze Il mare nei capelli di Corinna Neri
posta ferma Il diario rubato
con le fotografie di Mario Boccia, Tano D'Amico, Pier Paolo Zani, Enrico Pasquali
redazione Saverio Tutino (direttore), Luca Ricci (vice direttore) Mario Aldinucci (caporedattore) Daniela Brighigni (segretaria di redazione) Alessandro Artini, Silvia Bragagni, Natalia Cangi, Andrea Franceschetti, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Laura Mormii, Loretta Veri (photo editor)
grafica Gian Enrico Barbagli
|