 |
|
Memoria, memorie Primapersona. Percorsi autobiografici Anno XII - n. 22 - giugno 2010, pp. 112+dossier finito di stampare il 1 settembre (Forum Editrice)
|
Quando ci sediamo a scrivere le nostre memorie, a fissare i nostri ricordi, a cercare nella nostra mente immagini del passato seguiamo una sorta di impulso, accudiamo il nostro spirito in un’esigenza che ci sembra primaria, spontanea, naturale. Poste su una pagina, o su uno schermo, le parole prendono contorni che disegnano i nostri pensieri, delineano le nostre vite, ritracciano scene che pensavamo annegate nel nostro passato. Ciò che era dentro di noi si materializza sotto i nostri occhi, in un gesto tormentato cui segue però sempre una sorta di sollievo. Il primo, straordinario effetto è quello di vedere i nostri ricordi, la nostra memoria prendere corpo, materializzarsi in pagine e pagine, in quaderni che occupano poi, fisicamente cassetti e scaffali.
Il pensiero diventa materia, la memoria diventa scrittura. Quali sono i meccanismi su cui poggiano i rapporti fra rammemorazione e segno grafico? Ma ci sono enigmi ancora più curiosi. Ad esempio, perché quando voglio ricordarmi di qualcosa la scrivo, e quando voglio liberarmi di un ricordo faccio la stessa cosa? Misteri ed eccentricità della dea Mnemosine da quando la propria vita, oltre a raccontarla, la si scrive.
Anna Iuso
editoriale La scrittura libera la mente di Anna Iuso
il grande classico Platone, 'Fedro'
le storie La macchinetta celeste di Michi Staderini, a cura di Patrizia Dindelli Il silenzio del silenzio di Fulvia Maria Dal Zotto, a cura di Riccardo Pieracci A casa dello zio Fulvio di Maria Teresa Presenzini, a cura di Fabrizio Mangiameli e Susanna Bettini
diari paralleli Rivendicarsi di Maria Sara Kratter e Luisa T., a cura di Daniela Brighigni
letture bendate Inquietudini in ordine sparso di Dan Rabà e Maria Teresa Giulianelli, Maddalena M. a cura di Silvia Bragagni
testimonianze Le partite con la vita di Sabrina Perla a cura di Antonella Brandizzi
la sapienza Esser fatti di racconti di Pietro Clemente Memorie d'infanzia intervista ad Arberto Mario Cirese a cura di Alessio Catalini e Francesco Della Costa Pino e la tessitrice di memorie di Alessandro Artini Da memoria a storia: 'storie italiane' di Camillo Brezzi Per me era solo papà di Paolo Lenci Storia di un insolito memoriale. Come è nato 'Terra matta' di Giovanni Rabito
in tema 'Ars oblivionalis' di Piero Ricci Tonino Guerra e la memoria intervista a cura di Anna Tonelli Un'umanità costretta al ricordo di Marco Galli A Pieve di Lea Canini
con le fotografie di Luigi Burroni, Daniele Cinciripini, Stefano Giogli, Derno Ricci e il dossier inedito di Mario Dondero per l'elenco completo si rimanda all'indice dei contributi fotografici
redazione Saverio Tutino (direttore), Anna Iuso (vice direttrice) Daniela Brighigni (segretaria di redazione) Mario Aldinucci, Alessandro Artini, Silvia Bragagni, Camillo Brezzi, Natalia Cangi, Grazia Cappelletti, Alessio Cataliani, Francesco Della Costa Patrizia Dindelli, Andrea Franceschetti, Caterina Giannottu Fabrizio Mangiameli, Lisa Marri, Laura Mormii
photo editor Loretta Veri grafica Cdm associati
|