Primapersona n. 15 Stampa
primapersona15     

tornare alla politica 
Primapersona. Percorsi autobiografici
dicembre 2005 n. 15, pp. 104 
finito di stampare il 28 aprile 2006


in copertina
PACE-USB di Gian Enrico Barbagli


Il tema di questo numero è il racconto della politica come passione alla ricerca di una società più giusta.
L'Archivio dei diari di Pieve conserva molte memorie e altrettanti diari in cui donne e uomini del Novecento hanno raccontato le idee e i progetti che hanno ispirato il loro agire politico. Ma sono molti anche i diari che narrano l'impegno quotidiano di individui alla ricerca del vero, proprio nella prospettiva di ridare centralità alla persona: anche questo è impegno politico. Dall'altro lato, in diari e lettere e memorie, si fa strada l'idea di un presente senza politica, in cui i diari si ripiegano sui temi dell'individuo e del ristretto nucleo famigliare. Nel 2002 abbiamo fatto un numero sui "cercatori di pace", i cooperanti internazionali che rappresentano la nuova frontiera dell'impegno politico giovanile oggi, con l'apertura alle culture extra-occidentali. Ma chi studia e chi scrive dell'esperienza politica dei tanti amministratori pubblici, giovani o meno giovani, nell'Italia di oggi?

Saverio Tutino

 

editoriale
Il rimpianto del presente di Nicola Tranfaglia

tavola rotonda
Patrimonio della speranza
incontro fra Vittorio Foa e Saverio Tutino a cura di Luca Ricci

le storie
La forza delle idee introduzione di Daniela Brighigni
L'agnello sacrificale di Giacomo Abate e Paolo Machiavelli, a cura di Patrizia Dindelli
L'invasione di Praga di Orazio Antonacci, a cura di Natalia Cangi
Alla sinistra di Mao di Giacomo Montemezzani, a cura di Silvia Bragagni
diari paralleli
Tutti i colori del piombo di Anna Rita Pizzioli e Jan Osternacht, a cura di Andrea Franceschetti

l'ascolto
Campo di battaglia di Daniela Brighigni

la sapienza
Ascoltare quella voce di Antonio Fanelli
Un monumento della memoria di Fabio Dei
Io tengo a Rosina di Patrizia Gabrielli
L'uomo che guardava lontano di Agostino Giovagnoli
Come sceso dal mondo di Giovanni De Luna
Un illuminato amore di sé di Gabriella Turnaturi

in tema
La mia Italia di Alfredo Reichlin
Due lettere su Genova di Fabrizio Mangiameli e Concita De Gregorio
Le parole di marmo di Fabio Caffarena e Carlo Stiaccini

in libreria
Diari che diventano libri di Beppe Del Colle, Loretta Veri
I libri dell'autobiografia di Anna Iuso, Alessandro Artini, Fabrizio Mangiameli, Nicola Maranesi, Maria Pia Valoti

diario dei diari
Cronaca del semestre di Mario Aldinucci
Tra un'uscita e l'altra di Marco Paolini

posta ferma
Il giro del mondo a cura di Loretta Veri

 

 


 

 

con le fotografie di
Tano D'Amico, Mario Dondero, Adriana Sapone


redazione
Saverio Tutino (direttore), Luca Ricci (vice direttore)
Mario Aldinucci (caporedattore)
Daniela Brighigni (segretaria di redazione)
Alessandro Artini, Silvia Bragagni, Camillo Brezzi, Natalia Cangi,
Patrizia Dindelli, Andrea Franceschetti, Anna Iuso,
Fabrizio Mangiameli, Laura Mormii

ricerca immagini Annalisa Savoca, Loretta Veri, Laura Mormii
grafica Gian Enrico Barbagli