 |
|
sessant'anni dopo una liberazione Primapersona. Percorsi autobiografici dicembre 2004 n. 13, pp. 128
|
in copertina Nel silenzio dell'oscurità di G.Enrico Barbagli
Sessanta anni sono molti nella vita di un uomo e pochi in quella dell'umanità. L'analisi storiografica ha bisogno di tempi più lunghi per collocare un evento nella scala di importanza che gli compete. Eppure sessanta anni sembrano già sufficienti per rendersi conto che la seconda guerra mondiale è stata il grande "evento separatore" che ha segnato un prima e un dopo nella storia politica e sociale del Novecento. La grande mole di scritture autobiografiche prodotte intorno all'argomento viene a sostegno di questa tesi. Di questo ci occupiamo in questo numero, chiedendoci come è cambiato in sessanta anni il modo di ricordare quegli eventi, per verificare che la memoria non è mai neutra, ma modifica di continuo i temi e gli argomenti nel momento stesso in cui li riporta in vita.
Come non è neutrale la scelta di un tema come questo, mentre il mondo è sottoposto a un potere unico che alterna altre guerre a nuove cosiddette liberazioni.
Saverio Tutino
editoriale L'arma della memoria di Saverio Tutino
in tema Guerra e diari di Abramo Stefano Zanchi
le storie La coscienza e la speranza introduzione di Daniela Brighigni Varsavia Brucia di Maria Malgorzata Straszewska, a cura di Silvia Bragagni Non sono un eroe di Antonio Gentile Baldo, a cura di Laura Mormii Il sollievo del pianto di Zelmira Marazio, a cura di Bettina Piccinelli Nome di battaglia Tancredi di Luigi Mingozzi, a cura di Patrizia Dindelli Le bombe americane di Leonia Ferrari, a cura di Luca Ricci diari paralleli Zitti un po' di Gloria Chilanti, Clelia Curti, Virginia Fiorella Rossi, a cura di Loretta Veri
l'ascolto I giorni della liberazione di Daniela Brighigni
la sapienza Per l'onore e per la libertà di Antonio Gibelli La memoria obliqua della Shoah di Giovanni Contini Il circolo virtuoso di Marcello Flores Elaborazione di memorie comunitarie di Paolo Pezzino Racconti nella pietra di Massimo Baioni Ritrovare la guerra di Ugo Berti Arnoaldi Le lettere dell'altra Italia di Camillo Brezzi
testimonianze Ho salvato Serra Pistoiese di Gabriella Gabbrielli, a cura di Natalia Cangi
internazionale diaristica Collage 2003: l'Europa della guerra di Stefanie Risse Domande nel futuro di Beatrice Barbalato
in libreria Diari che diventano libri di Antonio Bindi, Alessandro Artini I libri dell'autobiografia di Silvana Cuomo, Daniel Fabre, Anna Iuso
diario dei diari Cronaca del semestre di Mario Aldinucci Il tempo che parla di Emanuela Caroti Il volo dei diari di Lamberto Palazzeschi
posta ferma Anch'io ho fatto la guerra
con le fotografie di Mario Boccia, Simone Gosso, Ariberto Segàla
redazione Saverio Tutino (direttore), Luca Ricci (vice direttore) Mario Aldinucci (caporedattore) Daniela Brighigni (segretaria di redazione) Alessandro Artini, Silvia Bragagni, Camillo Brezzi, Natalia Cangi, Patrizia Dindelli, Andrea Franceschetti, Anna Iuso, Fabrizio Mangiameli, Laura Mormii, Loretta Veri (photo editor)
grafica Gian Enrico Barbagli
|